Libri calzanti

Libri mano nella mano

Written by Barbara Ferraro

Bruno Munari

Dovrebbero dare la sensazione che i libri siano effettivamente fatti in questo modo, e che contengano sorprese. La cultura deriva in effetti dalle sorprese, ossia cose prima sconosciute.

(Bruno Munari).

Quello che de I Prelibri e Il libro illeggibile mi sorprende e attrae, oggi come un lontano ieri, è la meravigliosa commistione tra ideazione e progettazione minuziosa volta alla realizzazione di un oggetto fonte di curiosità e spensieratezza, di gioia ludica.

I Prelibri (1980) sono dodici, piccoli e quadrati, realizzati assemblando materiali diversi, carta, stoffa, legno…, destinati ai bimbi che non sappiano leggere, prelibri per la prelettura autonoma.

I Prelibri_cover

Il libro illegibile MN 1 (1984) è un anello di congiunzione tra le mani di un bambino e quelle di un adulto, è una stretta di mano tra i due, l’adulto di oggi e quello di domani, che, con diversa attitudine ma stesso approccio si confrontano con una delle più riuscite esperienze di “progettazione giocosa”, di equilibrio perfetto tra “caso e regola”.

Il libro illeggibile

Un caso e una regola applicati anche nella libera fruizione regolata, che l’adulto dovrebbe progettare per il bambino partendo dalle mura domestiche, che potrebbero facilmente rivelarsi luogo di scoperta, prelettura, lettura e gioco. Spargere i libri in casa, uno sul divano, uno sul letto del bambino, uno tra i mattoncini per le costruzioni, magari qualche libro con protagonista il sole al fresco, in frigo, vicino al latte al cioccolato. Il bambino li trova: una scoperta! Alcuni bambini li ignoreranno, altri ne saranno rapiti, lo stesso bambino potrebbe ignorarli oggi ed esserne rapito domani, oppure mai. Ma una cosa noi adulti di oggi avremo dato a quelli di domani: l’occasione della meraviglia. Che è più di una stretta di mano, che è più della condivisione, è libertà di camminare per la propria scelta, mano nella mano.

Prelettura

sull'autore

Barbara Ferraro

Barbara Ferraro è libraia de Il Giardino Incartato, libreria indipendente di Roma. Nel 2010 ha fondato AtlantideKids, blog di recensioni di libri per bambini e ragazzi, da allora lo cura non appena trova uno scampolo di tempo e collabora con diverse riviste per l’infanzia. Di formazione filologa, è autrice esperta di fiabe, racconti, leggende popolari. Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere ha lavorato presso la Fondazione Roberto Rossellini indagando il rapporto tra parola e immagine e quindi ha maturato diverse esperienze come redattrice ed editor in casa editrice. Calabrese, vive a Roma con la sua famiglia. Ha pubblicato per Read Red Road “Gli Zoccoli delle castagne” (2020), per Edizioni Corsare “Grilli e rane” (2019); per Bacchilega Junior “Blu di Barba” (2017) e “A Colori” (2018). È vicepresidente di ALIR, Associazione delle librerie indipendenti per ragazzi.